Crotone-Stemma.svg

KLLG St, No.99, Pku City, ID 28289

hello@domainsite.com

Raccolta differenziata piccoli gesti, grandi vantaggi

Home / Il modello di raccolta differenziata

Cittadine e cittadini di Crotone,
Una novità importante per Crotone: sta per iniziare la raccolta differenziata “porta a porta” anche nel tuo quartiere! Questo passo fondamentale ci permetterà di allinearci alle normative ambientali per una città più vivibile e sostenibile.

Perché è importante la vostra partecipazione?
Partecipare è un gesto concreto per migliorare la qualità del nostro ambiente e della nostra città. Separare correttamente i rifiuti significa:
Proteggere l’ambiente: Ridurre l’inquinamento e salvaguardare le risorse naturali per le future generazioni.

Migliorare la qualità della vita: Contribuire a un quartiere più pulito, sano e piacevole da vivere.

Promuovere lo sviluppo sostenibile: Risparmiare energia e ridurre i costi per l’intera comunità.

Come potete contribuire?
È semplice! in questo opuscolo troverete le istruzioni su cosa conferire e cosa no per ogni frazione di rifiuto e il nuovo calendario settimanale dei conferimenti. Vi chiediamo di seguire le semplici indicazioni per separare correttamente i rifiuti e rispettare il calendario. Il vostro piccolo impegno quotidiano farà una grande differenza.
Contiamo sul coinvolgimento di tutta la cittadinanza per affrontare insieme questa transizione, con lo spirito civico e il senso di appartenenza che da sempre contraddistinguono la nostra comunità.
Una Crotone più pulita, più ordinata, più rispettosa dell’ambiente è possibile: con l’impegno di tutti, diventerà realtà.

Grazie per il vostro prezioso contributo.

Raccolta differenziata

Il modello di raccolta differenziata attualmente utilizzato è di tipo misto e combina un servizio di raccolta “porta a porta” (nel caso di singole unità residenziali) con un servizio “di prossimità” (nel caso di condomìni) e con uno “stradale” (cassonetti sulle arterie urbane). 

La raccolta porta a porta prevede la dotazione di quattro mastelli di colore marronebluverde e grigio, ognuno dei quali corrisponde a una specifica frazione di rifiuti (v. raccolta di prossimità). A differenza di quest’ultima, manca il contenitore del multilmateriale (plastica e metalli) che va raccolto nell’apposito sacchetto e deposto fuori dalla propria abitazione, così come gli altri mastelli.  

La raccolta di prossimità è organizzata previo allestimento di postazioni, ognuna con una “batteria” di cinque contenitori carrellati da 240/360 lt. distinti per colore, nelle aree di pertinenza o nelle immediate adiacenze dei condomìni. Il numero e la dislocazione delle postazioni sono in funzione delle caratteristiche delle abitazioni servite, della viabilità pubblica e della idoneità dei mezzi aziendali. 

Nei carrellati marrone vanno conferiti i sacchetti biodegradabili contenenti i rifiuti organici (scarti di cucina). Il ritiro è previsto a giorni alterni.   |   Nei carrellati grigi va il secco residuo (indifferenziato). Il ritiro è previsto una volta la settimana.   |   Nei carrellati gialli si raccoglie il multimateriale (plastica, alluminio, etc.). Il ritiro è previsto una volta la settimana.   |   Nei carrellati verdi va posto il vetro rigorosamente senza sacchetto. Il ritiro è previsto una volta la settimana.   |   Nei carrellati blu vanno carta e cartone rigorosamente senza sacchetto con i criteri seguenti:

1. Le utenze domestiche possono conferire tutti i giorni, il ritiro è previsto una volta la settimana.

2. Le utenze non domestiche (esercizi commerciali, attività produttive, ecc.). Gli imballaggi di carta e cartone dovranno essere conferiti separatamente dalle altre tipologie di rifiuti nei giorni da lunedì a venerdì, nella fascia oraria compresa tra le ore 10,00 e le ore 12,00. Gli imballaggi dovranno essere depositati nelle adiacenze di ogni singola utenza commerciale, adeguatamente pressati in modo da ridurne il volume ed evitarne la dispersione a causa di vento o altri eventi, ordinati in modo da formare un corpo unico. Inoltre non devono contenere parti in metallo, carta unta, plastica, cellophane o polistirolo e altri rifiuti o materiali che possano pregiudicarne il riciclo. In alternativa, potranno essere conferiti direttamente presso le isole ecologiche di via Saffo e di piazzale della Pace, dal lunedì al sabato, dalle ore 6,00 alle ore 18,00.

La raccolta stradale è organizzata con postazioni di quattro cassonetti: verdi per Rsu (rifiuti solidi urbani), che vanno conferiti esclusivamente nella fascia oraria compresa tra le 17,30 e le 6,00 (Ord. sind. n.113 del 30/09/2016); blu per plastica e metallibianchi per carta e cartonecampana verde per il vetro. Queste ultime due frazioni (carta e vetro) vanno inserite negli idonei contenitori sempre senza sacchetto di plastica.

Da ricordare che in base all’Ordinanza sindacale n.85 del 26/07/2016 è sempre vietato l’abbandono su aree pubbliche, o private ma soggette ad uso pubblico, di qualsiasi tipologia di rifiuti, con particolare riferimento a: Ingombranti (materassi, mobili, divani, etc.);  RAEE (elettrodomestici, computer, etc.); Materiali inerti provenienti da demolizioni e/o ristrutturazioni; Rifiuti pericolosi.